4° Livello
La comunicazione tramite lunghina
Solo dopo aver raggiunto un vero rapporto e una buona collaborazione in libertà si possono utilizzare capezza e lunghina, che non sono considerati da HMK attrezzi di contenzione o addestramento ma mediatori di comunicazione; questa è una trasformazione radicale del modo di pensare a questo strumento e del modo di utilizzarlo che richiede una solida struttura teorica e molte attività esperienziali.
Al termine del 4°, e poi anche del 5° livello, ci si renderà conto che la comunicazione attraverso capezza e lunghina si sarà arricchita di mille sfumature e di mille possibilità, oltre che comunicative, anche di intervento sullo stato psico-fisico.
Prerequisiti
Per accedere al corso di 4° Livello è necessario aver conseguito l’abilitazione di 3° Livello.
Durata del Corso
Il corso è di 12 giorni (72 ore), e può essere organizzato in più moduli. Generalmente sono 6 moduli da 2 giorni consecutivi.
Cavalli
In questo corso i partecipanti hanno la possibilità di scegliere se continuare a interagire con il branco HMK o se continuare a partecipare con il proprio cavallo.
Nel primo caso l’allievo sarà agevolato nella comprensione perché potrà interagire con un branco già formato con il nostro approccio, nel secondo caso avrà la possibilità di continuare un percorso assistito con il proprio cavallo, e di avere quindi la personalizzazione sul proprio binomio dell’approccio HMK.
Cosa puoi ottenere dal corso?
La frequentazione del corso permette di accedere all’esame di Abilitazione del 4° Livello.
Il superamento dell’esame certifica:
Con l’abilitazione di 4° Livello puoi accedere al 1° Livello del Percorso Formativo per Istruttori.
Piano Didattico
N.B.:Nel 2021 il programma del corso verrà aggiornato. A breve verrà pubblicata la nuova versione.
Uso della lunghina nell’approccio cognitivo-relazionale HMK La comunicazione volontaria interspecie tramite lunghina I tipi di comunicazione Simulazioni Gli allievi, guidati dall’istruttore, simuleranno l’uso della lunghina prima alla staccionata, poi tra di loro, e infine con l’istruttore che assumerà il ruolo del cavallo per verificare che i messaggi vengano correttamente inviati. Dimostrazioni L’istruttore mostrerà agli allievi il corretto utilizzo della lunghina con il cavallo che in quel momento è disponibile a condividere l’esperienza. Pratica L’allievo potrà mettere in pratica ciò che ha imparato, con il cavallo del branco HMK con cui ha instaurato un rapporto nei livelli precedenti, oppure con il proprio cavallo.Calendario Corsi Anno 2022
Articoli collegati al piano didattico
Gli articoli verranno inseriti a breve.