Augusto Vitale ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Parma nel 1982 e, nel 1988, ha ottenuto il Ph.D. in Ecologia Comportamentale presso l’Università di Aberdeen (Scozia). Nel 1989 ha poi cominciato a lavorare con i primati …
La prospettiva della Natura
Seduto per terra osservo la Natura. Una domanda mi sorge spontanea: perché è così bella? Perché mi stupisco dell’uccello che passa, dell’erba che cresce e dei colori del tramonto? E perché mi meraviglio di quanto sto bene qua in mezzo? …
Voi siete Natura
Capita spesso che, semplicemente, noi umani ci fermiamo a guardarvi. Il sole alto, il freddo sulla pelle (quella poca che in inverno teniamo scoperta), voi in mezzo al verde. Vi guardiamo e ammiriamo la normalità con cui sentite e ascoltate …
Compagni di branco
Quando sai di avere accanto qualcuno che ti sostiene e ti sorregge, sia nei momenti brutti sia in quelli belli, tutto appare più semplice e meno spaventoso. Ognuno di noi ha questo desiderio. Il desiderio di avere vicino qualcuno che …
Sentire e sentirsi
Il ciuffo della criniera mi cade sull’occhio, ma non mi dà fastidio. È così che la voglio perché è così che sono. Non me la spostare. Con un orecchio ascolto ciò che è dietro di me, con l’altro sto attento …
La separazione tra puledro e fattrice
Solitamente, nel mondo equestre, i puledri vengono separati il più presto possibile dalla madre. In genere viene rispettato il periodo di svezzamento, quindi il distacco viene effettuato quando il puledro ha circa 6-7 mesi. [1] Ci sono tanti motivi per …